Nel mese di ottobre, dal 18/10 al 2/11, a Narzole, il Movimento per la vita locale organizza l’esposizione della mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità”, presso le sale comunali di Casa Balocco.
Questa mostra racconta l’origine e l’esperienza dell’Associazione “Famiglie per l’Accoglienza”, una rete di più di tremila famiglie (in Italia e in diversi Paesi del mondo) che dal 1982, quando la storia ha inizio, si accompagnano nelle varie forme di accoglienza – adozione, affido, cura degli anziani e dei disabili, ospitalità di adulti e di migranti , e la propongono come un bene per la persona e per la società intera. Con questa iniziativa si esplora il concetto di accoglienza familiare attraverso il linguaggio dell’arte. L’associazione infatti ha coinvolto 14 artisti, tra pittori, scultori, fotografi, poeti e musicisti, che hanno lavorato in risposta alla sfida di rappresentare l’esperienza dell’accoglienza. Essi sono stati invitati a partecipare alla vita di queste famiglie e, provocati da questa esperienza, hanno creato le opere qui esposte, ognuno secondo la propria forma espressiva. Le opere cercano di restituire la bellezza e la speranza che nascono da ogni gesto di accoglienza, un tema che traspare in modo potente attraverso ogni singolo lavoro.
Il percorso espositivo è l’occasione per riflettere sul significato di accogliere e di essere accolti e per scoprire che ogni gesto di accoglienza è un gesto nella speranza.
Come Movimento per la vita di Narzole abbiamo pensato di proporre questa mostra perché in essa abbiamo colto che le ragioni dell’accoglienza vera, deve partire dal riconoscere il valore dell’esistenza umana, di ogni essere umano,a partire dal bambino concepito e non ancora nato, che rappresenta, per eccellenza, ogni uomo e donna che non conta, che non ha voce. Lo sguardo su colui che non è ancora nato e la protezione di quella primordiale solidarietà che unisce la mamma al figlio che porta in grembo è la leva che muove, da 50 anni a questa parte, l’operato del MPV e dei Cav di cui quest’anno si celebrano il 50.mo anniversario di fondazione.
L’esposizione della mostra sarà accompagnata da alcuni momenti di incontri, dialoghi e testimonianze aperti a tutti:
1- Sabato 11/10 alla sera, nella chiesa parrocchiale, ci sarà un primo momento di “introduzione” all’evento con il coro danese” Euphonia”, in tour in Piemonte, in collaborazione con la locale Corale Polifonica Antonellini. Il coro danese si esibirà in un repertorio classico da cui traspare il tema della mostra.
2- L’inaugurazione e la presentazione della mostra, il 18/10 ore 17,30, presso l’oratorio,vedrà come ospiti Luca Sommacal, presidente
dell’associazione “Famiglie per l’accoglienza” e alcune coppie dell’associazione stessa
3- Venerdi 24/10 presso Casa Balocco: serata su “Carlo Casini: una vita per l’accoglienza”, dedicata alla presentazione e conoscenza della figura di Carlo Casini, uomo del nostro tempo, politico e magistrato, che aveva fatto del servizio e accoglienza alla vita, il centro del suo impegno laicale e politico. Interverrà Marina Casini, figlia di Carlo e attuale presidente del Movimento per la vita italiano.
4- Giovedi 6/11,sempre a Casa Balocco: “Profumo di casa: l’accoglienza in viaggi di sola andata (e qualche ritorno)”, serata con Davide Demichelis, giornalista, autore e regista di documentari televisivi,autore del programma “Radici”su Rai 3, che porterà testimonianze di accoglienza legate a storie di intensa umanità nel mondo dei migranti.
La mostra sarà visitabile presso le sale comunali di Casa Balocco a Narzole, dal 18 ottobre al 2 novembre , nei weekend dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 ; in settimana su prenotazione telefonando al numero 3319713763, oppure 3481224983 o scrivendo all’indirizzo mail mpvnarzole@tiscali.it
Vi aspettiamo! Movimento per la vita di Narzole
NON COME MA QUELLO, LA SORPRESA DELLA GRATUITA’
